Percorsi e giornate didattiche

Fattoria Didattica

fattoria-didattica-agriturismo-dal-moro
Attività in azienda agricola

Laboratori e percorsi

I percorsi didattici che proponiamo alla clientela sono tre: le giornate didattiche sono destinate a uno svariato pubblico, scuole, famiglie e gruppi.

I percorsi dedicati alla scuola prevendono mezze giornate in azienda rivolte a studenti della primaria, secondaria di primo grado e universitari.

Laboratorio

Dal Chicco di frumento al pane; storia, fasi produttive e preparazione del pane.

Il percorso didattico della durata di mezza giornata, segue lo schema guida generale: visita alle coltivazioni seminativi e dell’orto, laboratorio, merenda e in fine i partecipanti potranno portare a casa la loro “ciopeta” di pane.

L’obiettivo è quello di far recuperare il contatto con la natura e l’ambiente circostante a tutti i partecipanti, conoscenza dei cicli di vita e stagionalità dei cereali e seminativi coltivati nella nostra azienda agricola.

  1. Riflettere sul concetto di mangiare sano, sui modelli di consumo consapevoli, sulla sacralità della terra e sul rispetto dell’ambiente che ci circonda.
  2. Conoscere la storia del pane e le fasi di lavorazione e produzione.
  3. Affinare i cinque sensi e valorizzare le attività fatte in gruppo o famiglia.

La valutazione del laboratorio avviene tramite test divertenti e schede didattiche.

 

Disponibilità: giugno, luglio, settembre e ottobre.

focaccia veneta agriturismo dal moro
Laboratorio

L'orto di Serena: alla scoperta degli ortaggi, erbe selvatiche e aromatiche.

I partecipanti vengono accompagnati a visitare le coltivazioni orticole: dall’orto con la scoperta dei prodotti stagionali, all’illustrazione dei cicli vitali delle erbe selvatiche e aromatiche.

Il laboratorio della durata di mezza giornata, prevede:
– semina in piccoli vasetti
– identificazione delle diverse piante attraverso l’utilizzo dei cinque sensi
– merenda con composte fatte in casa, tisane, prodotti da forno
– raccolta delle erbe aromatiche per creare un mazzetto da portare a casa.

Le attività hanno l’obiettivo di educare bambini e adulti all’utilizzo di materie prime naturali per raggiungere un buon stato di salute. A tutti i partecipanti vengono illustrate le caratteristiche di una buona e sana coltivazione in campo: il suolo, la semina, la fioritura, l’essicazione e la trasformazione in tisane e sali aromatizzati, con attenzione ai benefici e alle proprietà che le piante hanno.

I valori che ci proponiamo di tramandare sono il forte legame tra la terra e l’ecosistema circostante e la conoscenza delle piante aromatiche attraverso l’affinamento dei i sensi soprattutto dei più piccoli.

 

Disponibilità: giugno, luglio, settembre e ottobre.

Animali, piante, laboratori e giochi

Settimana verde dal Moro

Un percorso orientato alla varietà dei lavori in azienda agricola, dove verranno introdotti laboratori di panificazione, lavorazione erbe aromatiche e raccolta ortaggi.

Durante le mattinate, dopo l’accoglienza dei bambini, faremo piccoli lavoretti vicino al recinto degli animali di bassa corte, merenda con un frutto, raccolta e lavorazione degli ortaggi di stagione.
Ogni giorno saranno proposti differenti laboratori e giochi orientati al legame con la terra e l’ambiente circostante, non mancheranno momenti di svago con la conoscenza dei giochi di un tempo.

Il pranzo sarà incluso nelle giornate in agriturismo.

Finalità della settimana:
– prendersi cura dei piccoli animali di bassa corte (galline, oche, caprette);
– conoscenza delle diverse piante aromatiche e orticole e le fasi di coltivazione;
– acquisizione dei giochi di una volta legati alle tradizioni locali e le nostre radici.

Disponibilità: tutto il mese di giugno.

Note organizzative

Per gestire al meglio l’accoglienza dei bambini e degli adulti si consiglia di seguire le indicazioni: il percorso all’interno dell’azienda prevede una passeggiata adiacente ai campi coltivati, orto, si tratta di attività all’aperto, pertanto si consiglia un abbigliamento adeguato a seconda della stagionalità (capellino in caso di sole, se piove stivaletti e k-way).
Si ricorda vivamente di rispettare gli spazi, animali e ambiente circostante, un posto “beo” merita il rispetto di tutti.

Durante la visita guidata, la sorveglianza dei minori è pertinenza degli  accompagnatori.

Il costo varia a seconda del percorso richiesto.

Si possono intraprendere anche percorsi annuali per sperimentare le tre fasi diverse della coltivazione.